Area faunistica del Lupo - Civitella Alfedena, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: Via Santa Lucia, 19, 67030 Civitella Alfedena AQ, Italia.
Telefono: 0864890141.
Sito web: parcoabruzzo.it
Specialità: Attrazione turistica, Parco.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 2135 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.
📌 Posizione di Area faunistica del Lupo
⏰ Orario di apertura di Area faunistica del Lupo
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Certamente Ecco una presentazione dettagliata dell'Area Faunistica del Lupo, pensata per un visitatore che desideri approfondire questa affascinante esperienza, presentata in un linguaggio formale e prossimo:
Area Faunistica del Lupo: Un'Esperienza Unica nell'Abruzzo UNESCO
L'Area Faunistica del Lupo rappresenta un’importante riserva naturalistica sita nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Si tratta di un’area dedicata alla conservazione e allo studio del lupo appenninico, un predatore chiave per l’equilibrio ecologico del territorio. L’obiettivo principale è quello di favorire il ritorno e la ripresa della popolazione di lupi in Abruzzo, offrendo un habitat protetto e monitorato. La sua posizione strategica contribuisce a rendere l’area particolarmente ricca di biodiversità, attirando anche altre specie animali e vegetali.
Posizione e Contatti
L'indirizzo fisico dell'Area Faunistica del Lupo è: Via Santa Lucia, 19, 67030 Civitella Alfedena AQ, Italia. Per informazioni più dettagliate e per prenotazioni, è possibile contattare il numero telefonico: Telefono: 0864890141. Per una panoramica completa e aggiornata, si consiglia di visitare il sito web ufficiale: Sito web: parcoabruzzo.it.
Specialità e Caratteristiche
L'Area Faunistica del Lupo è una vera e propria attrazione turistica all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo. Offre ai visitatori la possibilità di avvistare, in un ambiente naturale e protetto, questo magnifico predatore. L'area è caratterizzata da:
Un'ampia zona di osservazione: Progettata per garantire una visuale ottimale del lupo e del suo habitat.
Percorsi naturalistici: Permettono di esplorare la zona circostante e di conoscere la flora e la fauna locale.
Servizi per l'accessibilità: L’ingresso e il parcheggio sono accessibili in sedia a rotelle, rendendo l’area fruibile a tutti. È inoltre adatta ai bambini, con aree gioco e spazi verdi.
Altri Dati di Interesse
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Adatta ai bambini
Gratuità dell’ingresso
Possibilità di visitare un museo del lupo (a pagamento)
L’area si estende su un territorio vasto e variegato, che include boschi, prati e zone lacustri, offrendo un contesto ideale per l’osservazione del lupo e di altre specie animali. L'esperienza offerta si concentra sull'osservazione del lupo nel suo habitat naturale, con la possibilità di assistere al suo comportamento e di apprendere informazioni sulla sua biologia e conservazione. La possibilità di avvistare il lupo in lontananza, sullo sfondo del lago di Barrea, come segnalato da alcuni visitatori, rappresenta un momento particolarmente emozionante.
Media delle Opinioni
La clientela apprezza particolarmente la cura e l'organizzazione dell'area, la possibilità di rilassarsi ammirando la fauna e la disponibilità del personale. L’ambiente è descritto come piacevole e accogliente, con ampi spazi verdi e panchine che consentono di godere appieno dell’esperienza di osservazione. La gratuità dell’ingresso e la possibilità di visitare il museo del lupo (a pagamento) completano l'offerta.
Consigliamo vivamente di consultare il sito web parcoabruzzo.it per informazioni aggiornate sugli orari di apertura, le attività in programma e le modalità di accesso. Per un’esperienza ancora più completa e personalizzata, vi invitiamo a contattare direttamente l’ufficio informazioni dell’Area Faunistica del Lupo attraverso il sito web.