Eremo di San Michele - Bominaco, Caporciano, Provincia dell'Aquila

Indirizzo: 67020 Bominaco, Caporciano AQ, Italia.
Telefono: 086293731.

Specialità: Sito storico, Santuario.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 18 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Eremo di San Michele

Informazioni sul Eremo di San Michele

Il Eremo di San Michele, situato a Indirizzo: 67020 Bominaco, Caporciano AQ, Italia, è un luogo di grande rilievo religioso e storico, famoso per il suo Santuario. Per chi cerca informazioni dettagliate su questo luogo speciale, ecco alcune informazioni preziose:

  • Acceso in sedia a rotelle
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
Informazioni Generali Dettagli Importanti
Indirizzo: >086293731</a>
Indirizzo: 67020 Bominaco, Caporciano AQ, Italia
Telefono: <086293731»
Pagina Web: <INSERTAR ITEM EQUIVALENTE PER LA PAGINA WEB> Specialità: Sitio storico e Santuario
Altri dati di interesse:
Opinioni: L'Eremo di San Michele ha ricevuto 18 recensioni su Google My Business, con una media di 4.7/5.

Caratteristiche e Dettagli:
- Sitio Storico: Il Eremo è un luogo ricco di storia, offrendo agli visitatori un'esperienza immersa nel passato.
- Accessibilità: È molto pensato per essere accessibile, con accesso in sedia a rotelle e parcheggio simile. Questo lo rende un punto di interesse inclusivo per tutti.
- Adatto ai Bambini: È ideale per le famiglie con bambini, offrendo un ambiente sicuro e rilassante.
- Recensioni Positive: Le recensioni positive riflettono la soddisfazione generale degli ospiti, che apprezzano sia la storia che l'ambiente tranquillo e rilassante del luogo.

Recomendazioni per i Visitatori:
Se stai pianificando una visita all'Eremo di San Michele, ci sono alcuni punti da considerare:
- Prepara il tuo Viaggio: Assicurati di avere le informazioni di contatto per eventuali domande o segnalazioni.
- Visita in Groupi o Individualmente: Grazie alla sua natura rilassante, è ideale sia per le visite solitarie che per i gruppi.
- Respetta le Regole: Dato che è un luogo di culto e storico, è importante rispettare le regole di comportamento per preservare il luogo.

Per una esperienza completa, potrebbe essere utile visitare la pagina web dell'Eremo per maggiori dettagli sullo schedule delle visite, sulle attività disponibili e su come raggiungere il luogo.

👍 Recensioni di Eremo di San Michele

Eremo di San Michele - Bominaco, Caporciano, Provincia dell'Aquila
luca M.
5/5

Eremo molto bello e caratteristico anche se poco segnalato. Consiglio di salire dal parcheggio abbaziale di Bominaco per il sentiero che porta al castello. Una volta arrivati all'ingresso del castello da qui ci vorranno una 20 minuti abbastanza agevoli, tranne gli ultimi 600/700 m un po in salita. Dal castello non vi è alcuna indicazione con cartelli per l'eremo , ma con foto allegate e spiegazioni che darò sarà semplice arrivare. Dall'ingresso del castello, andare a sinistra per pochi metri da qui si apre una radura e poi subito a destra come se si volessero costeggiare le mura, fino ad un palo della linea elettrica. Da qui si diparte un sentiero sterrato delimitato a destra e sinistra da alberi. Percorretelo tutto fino ad arrivare ad una sbarra metallica di accesso. Non vi preoccupate scendendo a piedi si passa a destra della sbarra. Subito dopo vi è una zona pianeggiante ed ampia con delle rocce che troverete di fronte scendendo. Attenzione i segni rossi e bianchi che troverete indicano un percorso a destra che porta altrove. Dalla biforcazione, subito dopo la sbarra girate a sinistra e dopo 20/30 metri troverete una roccia squadrata sulla destra con scritto eremo che individua il sentiero in salita. Percorrete il sentiero in salita e alla fine dello stesso sulla destra incastonato nella roccia troverete l'eremo. Purtroppo è chiuso con catena ma attraverso la cancellata è ben visibile. Salendo a sinistra della cancellata, per pochi metri ,attraverso il sentiero si raggiunge un buco fatto nella roccia che funge da pozzo luce per l'eremo. Da qui è visibile l'interno dell'eremo dall'alto Attenzione non vi avventurare troppo verso il ciglio del buco,la roccia è scivolosa. In sintesi ne vale veramente la pena arrivare fino all'eremo per ammirare il paesaggio e la calma e la tranquillità.

Eremo di San Michele - Bominaco, Caporciano, Provincia dell'Aquila
Angelo D.
5/5

Si arriva all'Eremo seguendo un percorso non distante dal Castello (circa 15-20 minuti), è scavato nella roccia con un' apertura superiore che lascia entrare luce a sufficienza, oltre all'apertura d'ingresso chiusa da una inferiata mobile con catena e lucchetto. È un posto suggestivo che merita di essere visitato.

Eremo di San Michele - Bominaco, Caporciano, Provincia dell'Aquila
Gi. L.
4/5

Vale la pena visitarlo anche se non è facile individuare la svolta che porta all'eremo se si arriva dal castello di Bominaco, per tre motivi:
1. Lo sguardo è distolto a sinistra dal panorama e profilo del castello stesso mentre l'attacco del sentiero è sulla destra
2. Una pietra enorme indica l'inizio del sentiero ma è coperta dalla vegetazione
3. L'attacco del sentiero è nascosto dalla vegetazione
Meglio fare attenzione.

L'eremo è sulla stessa altimetrica del castello ma si affaccia dal lato cieco del castello offrendo bei panorami e il sentiero immerso nel verde ci fa ri-guadagnare la quota persa scendendo dal castello.

Non si può entrare, un robusto cancello in ferro battuto impedisce l'ingresso, ma l'eremo è comunque visibile una volta abituati gli occhi all'oscurita' del luogo.
Una bella passeggiata.

Eremo di San Michele - Bominaco, Caporciano, Provincia dell'Aquila
Tiziana M.
4/5

Particolarmente suggestivo è l'accesso al luogo di culto poiché nella penombra dell'ambiente risalta la pietra dorata dell'altare, illuminato dall'alto da un grosso finestrone naturale. Numerose vaschette sono presenti all'interno con lo scopo di raccogliere l'acqua ed altre sono incavate in corrispondenza dell'ingresso con funzione di acquasantiere. All'esterno della grotta, a sinistra dell'ingresso, si trovano i resti di alcune cellette dove secondo la tradizione locale vivevano gli eremiti che accudivano al Santuario.

Eremo di San Michele - Bominaco, Caporciano, Provincia dell'Aquila
Alberto S.
5/5

Luogo suggestivo, ben tenuto, paesaggio favoloso, cammino non lungo.

Eremo di San Michele - Bominaco, Caporciano, Provincia dell'Aquila
paolo Z.
5/5

Anche senza entrare si riesce a vedete bene l'interno

Eremo di San Michele - Bominaco, Caporciano, Provincia dell'Aquila
Isman D.
3/5

Posto molto bello con due percorsi sia dal castello di bominaco che dal paese piu vicino cone un sentiero nel verde direi che ne vale la pena👌

Eremo di San Michele - Bominaco, Caporciano, Provincia dell'Aquila
Pietro M.
5/5

Dalla strada bisogna camminare solo 15 minuti percorso facilissimo

Go up