Necropoli pretuziana di Campovalano - Campli, TE

Indirizzo: Piazzale San Gabriele 1, Campovalano, 64012 Campli TE, Italia.
Telefono: 0861569158.
Sito web: visitcampli.it
Specialità: Museo archeologico.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 172 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Necropoli pretuziana di Campovalano

Necropoli pretuziana di Campovalano Piazzale San Gabriele 1, Campovalano, 64012 Campli TE, Italia

⏰ Orario di apertura di Necropoli pretuziana di Campovalano

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–13
  • Mercoledì: 10–13
  • Giovedì: 10–13
  • Venerdì: 10–13
  • Sabato: 10–13
  • Domenica: 10–13

Necropoli Pretuziana di Campovalano

La Necropoli Pretuziana di Campovalano è un sito archeologico di grande interesse storico e culturale, situato in Italia, nella provincia di Teramo, nel comune di Campli. Il sito, ubicato all'indirizzo Piazzale San Gabriele 1, Campovalano, 64012 Campli TE, è famoso per la sua ricca collezione di tombe pretuziane datate tra il VI e il IV secolo a.C.

Caratteristiche e ubicazione

  • Sito archeologico di Necropoli pretuziana
  • Ubicato a Campovalano, nel comune di Campli (TE), Italia
  • Piazzale San Gabriele 1, 64012 Campli TE, Italia

Specialità e servizi

  • Museo archeologico all'interno del sito
  • Accessibilità per persone con disabilità (bagni, ingressi, parcheggi)
  • Ristorante e aree adatte ai bambini

Informazioni di interesse

  1. Il sito è famoso per la sua ricostruzione accurata della necropoli pretuziana, che offre ai visitatori un'esperienza unica.
  2. L'ambientazione all'interno del tumulo è molto suggestiva e contribuisce a rendere la visita ancora più interessante.
  3. Il museo archeologico di Campli è un'ottima destinazione da visitare prima o dopo la necropoli pretuziana.

Recensioni e valutazioni

La Necropoli Pretuziana di Campovalano ha ricevuto 172 recensioni su Google My Business, con una media di valutazione di 4.7/5. Gli utenti elogiano la ricostruzione accurata della necropoli e l'ambientazione all'interno del tumulo, sottolineando anche l'ottima valorizzazione del territorio.

Opinioni dei visitatori

Un visitatore ha descritto la visita alla necropoli come "meritata e coinvolgente", mentre un altro ha evidenziato come la necropoli sia un "must-visit" per gli appassionati di archeologia e storia.

Recomendazione finale

Se sei un appassionato di archeologia o semplicemente desideri esplorare la ricca eredità storica e culturale dell'Italia, la Necropoli Pretuziana di Campovalano è un'esperienza che non dovresti perdere. Visita il loro sito web visitcampli.it per maggiori informazioni e prenotare la tua visita. Contatta il sito al numero 0861569158 per ulteriori dettagli e assistenza.

👍 Recensioni di Necropoli pretuziana di Campovalano

Necropoli pretuziana di Campovalano - Campli, TE
Gabriele G.
5/5

Ricostruzione della necropoli pretuziana, molto interessante l'ambientazione all'interno del tumulo. Da visitare prima o dopo il museo archeologico di Campli. Merita una visita, soprattutto per l'ottima valorizzazione del territorio.

Necropoli pretuziana di Campovalano - Campli, TE
Vittoria F.
4/5

Attenta ricostruzione di una tombe a tumulo pretuziana con all'interno un'esposizione di fotografie di scavi e foto di magnifici oggetti rinvenuti (ovviamente e tristemente esposti in musei non della zona). Guide bravissime e molto preparate. Unico difetto: trovare una data per visitarlo che non sia l'annuale sagra del tartufo di Campovalano. Potrebbe diventare un bellissimo centro di archeologia sperimentale: visto che non si hanno fondi per gli scavi, almeno sarebbe auspicabile avere laboratori didattici, visto che il luogo è incantevole e il territorio ricco di storia.

Necropoli pretuziana di Campovalano - Campli, TE
Vetroprogetti
5/5

Uno spettacolo di cultura, natura, territorio. Ai piedi dei monti gemelli. A due passi dalla bellissima chiesa di San Pietro di CAMPOVALANO e dal centro storico di Campli, dove i reperti della necropoli sono esposti.

Necropoli pretuziana di Campovalano - Campli, TE
Doc V.
4/5

Campovalano (Campli Te) rappresenta la più estesa necropoli legata alla popolazione dei Pretuzi.
Tale popolazione, appartenente a gruppo delle popolazioni italiche, viene spesso accomunata alla più nota limitrofa popolazione Picena, pur distinguendosene per alcune peculiarità sociali, economiche e culturali.
L’economia locale si ritiene fosse basata fondamentalmente sull’allevamento, verosimilmente ovini, e si ritiene che, già in tempi remoti, i Pretuzi fossero legati alla transumanza delle greggi.
Le necropoli è molto più estesa rispetto a quanto è possibile osservare e ricoprirebbe un’area di oltre 50 ettari. Le sepolture avvennero durante un apio periodo di tempo, come si può constatare, osservando i reperti ritrovati nelle tombe ed, in gran parte, conservati nel Museo Archeologico di Campli (consiglio assolutamente di associare una visita).
Ceramiche di fattura buccheroide (in parte affini ai più noti buccheri di fattura etrusca), monili, collane di pasta vitrea, pendenti con figure umane ed animali, caraffe (di cui una di manifattura verosimilmente greca) sono emersi dagli scavi. Solo in una sepoltura (più tardiva) sono stati ritrovati monili in oro, la cui fattura risente del gusto latino evidentemente ormai diffuso.
Sicuramente il luogo più conosciuto della necropoli è la sepoltura di quello che doveva essere un individuo di elevato lignaggio. I resti di una biga, armi, di un orcio in terracotta di grandi dimensioni, così come spiedi inusualmente grandi, vasi, caraffe ed un ricco corredo per suntuosi banchetti furono interrati accanto al corpo del defunto.
Se da un punto di vista archeologico la ricostruzione “a tumulo”, con camera mortuaria, non risponde certamente ad una verità storica (le sepolture locali non prevedevano infatti queste modalità), è pur vero che, comunque, questa struttura permette una più “immersiva” fruizione del sito da parte del visitatore, contribuendo a creare una atmosfera diversa e decisamente più interessante, donando al sito, nel contempo, uno spazio adatto a convegni e mostre.
Di interesse, tra tanto materiale ritrovato, senz’altro un vaso buccheroide (anch’esso conservato al Museo di Campli) con incisa una delle poche iscrizioni in lingua Osca ritrovate.
Una menzione doverosa per le due splendide Signore, che con competenza, gentilezza e passione accompagnano i visitatori di questo luogo, poco conosciuto, ma estremamente interessante, che ci aiuta a conoscere meglio le nostre radici, mostrandoci pagine spesso ignorate dai libri di storia

Necropoli pretuziana di Campovalano - Campli, TE
Cristiano D. M.
5/5

Una esperienza veramente unica è tenuto aperto da due signore veramente intraprendenti che offrono guide gratuite e si vede che sono veramente appassionate.
Nel sito vi è la necropoli dove sono stati trovati i preperti presenti al museo di Campli.
Per la prima volta in Italia ho visto anche una bella ricostruzione di una delle tombe a camera presenti.
Di solito è aperto la mattina fino alla 15,vi conviene comunque chiamare per sicurezza o informarvi.

Necropoli pretuziana di Campovalano - Campli, TE
Eugenio G.
5/5

Splendido sito archeologico, con egregia ed appassionata guida che ci ha spiegato a fondo i reperti, e fatto rivivere l'eccezionale posizione scelta oltre 3000 anni fa' per la necropoli, ed elencato gli altri siti preromanici nelle vicinanze

Necropoli pretuziana di Campovalano - Campli, TE
Rosario F.
5/5

Assolutamente da visitare. Posto magico e guida preparatissima

Necropoli pretuziana di Campovalano - Campli, TE
Daniela T.
5/5

Un vero TESORO della popolazione dei Pretutii che merita di essere conosciuto, in abbinata alla visita al museo archeologico nazionale di Campli distante pochi minuti in auto dal sito. La guida, dott.ssa Di Berardo, è stata vulcanica nel trasmettere entusiasmo per questa tappa nel nostro viaggio in provincia di Teramo, che ha un Genius Loci magico!

Go up